Valuta immobile
Immobiliare

Guida per i venditori

03-04-2025 / Petra Todorić
Guida per i venditori

Guida completa per il venditore: come vendere la tua proprietà

Vendere una proprietà non è un processo semplice. E se parliamo di una proprietà in cui hai costruito la tua vita e in cui lasci molti ricordi, il processo è ancora più impegnativo perché è inclusa una componente emotiva che non è trascurabile. Proprio a causa di questo aspetto, a volte non siamo realistici riguardo alla vendita della nostra proprietà e non sappiamo come e da dove cominciare. Regent è qui per aiutarti a sviluppare il miglior piano e facilitare la navigazione nel mercato immobiliare. Di seguito sono riportate le linee guida per una vendita immobiliare più semplice e di successo.

Prepara la tua proprietà per la vendita

Prima di metterla sul mercato, la tua proprietà dovrebbe essere nelle migliori condizioni possibili. Cosa significa? Sii consapevole che ciò che è bello per te o è un riflesso del tuo stile specifico non è necessariamente ciò che il mercato cerca e desidera. E sì, ovviamente "ogni merce ha un acquirente", ma per quanto possibile, adatta l'appartamento alle esigenze e alle tendenze del mercato. Esegui le riparazioni necessarie, pulisci l'appartamento, dipingi le pareti se necessario e rendi lo spazio fresco, accessibile e adatto a una potenziale ristrutturazione in base ai desideri del futuro proprietario.

Assumi un fotografo professionista

Una buona fotografia porterà più potenziali acquirenti a visionare l'immobile di quanto farebbe se prendessi la fotocamera sul tuo telefono. Vale a dire, un buon fotografo non solo sa scattare una foto di qualità, ma è anche esperto nel trovare l'angolazione migliore, "catturare" la luce solare più favorevole e persino fare un "mini staging" in modo che la tua proprietà sia presentata nella migliore luce possibile.

Prepara un estratto dal catasto

Prepara un estratto dall'ufficio del libro fondiario (catasto) del tribunale comunale nell'area in cui si trova l'immobile, i documenti da cui si evince che l'edificio è stato costruito legalmente e il certificato energetico.

L'estratto è composto da tre parti:

  • foglio di possesso o elenco (foglio A) in cui è registrata la proprietà, ovvero le sue caratteristiche principali: numero della particella del libro fondiario, superficie, indirizzo, modalità d'uso, edificazione, ecc.
  • foglio di proprietà o elenco di proprietà (foglio B) in cui sono registrate la proprietà, ovvero i dati del proprietario dell'immobile, tutte le modifiche relative alla proprietà e le limitazioni personali a cui il proprietario è personalmente soggetto in relazione alla gestione o alla disposizione del corpo del libro fondiario, ad esempio: minore età, tutela, proroga della potestà genitoriale, apertura di una procedura fallimentare
  • foglio degli oneri o elenco degli oneri (foglio C) da cui si evince se l'immobile è gravato da diritti di terzi, ad esempio: ipoteca, diritto di riscatto, prelazione, locazione o affitto, riscatto, annotazione di esecuzione, divieto di gravami e alienazioni, ecc.



In qualità di proprietario dell'immobile, sei tenuto a procurarti e mostrare ai potenziali acquirenti il certificato energetico. I nostri esperti saranno lieti di guidarti in tutte queste fasi e di rispondere a tutte le potenziali domande che potresti incontrare lungo il percorso.

Determina un prezzo realistico per la tua proprietà

Il prezzo corretto dell'immobile è fondamentale per una vendita di successo. È difficile essere obiettivi quando si tratta di uno spazio che amiamo, ed è quindi importante ricercare il mercato locale e confrontare la tua proprietà con immobili simili venduti di recente nella stessa zona. Questo ti darà una buona idea di quanto vale la tua proprietà e ti aiuterà a stabilire un prezzo competitivo. La migliore visione del prezzo ti sarà data anche dall'assunzione di periti ufficiali, in cui Regent può anche aiutarti.

Commercializza efficacemente la proprietà sul mercato

Mettere la proprietà sul mercato è il primo passo serio che porterà potenziali acquirenti alla tua porta. Esistono diversi modi per pubblicizzare un immobile, tra cui la pubblicità su vari siti web, social network e portali di annunci, nonché la pubblicità sulla stampa. È importante utilizzare diversi metodi per raggiungere il maggior numero possibile di potenziali acquirenti. La scelta di una buona agenzia immobiliare rende tutto questo più semplice e produttivo, quindi ti consigliamo di rivolgerti ai nostri clienti che sapranno dove, come e quando presentare la tua proprietà.

Sii flessibile con le offerte di visita

Il periodo di vendita di un immobile non è semplice e facile e devi essere preparato al fatto che i potenziali acquirenti vorranno venire a visitare l'immobile in diversi momenti della giornata, anche nei fine settimana. Se vuoi vendere l'immobile il prima possibile, dovrai dare loro questa opportunità. Tienilo a mente e adatta il tuo tempo libero alla situazione, e in questo un agente immobiliare può aiutarti notevolmente.

Preparazione a potenziali difficoltà legali

È importante comprendere l'intera procedura, la documentazione, la burocrazia e tutte le potenziali difficoltà e problemi che possono sorgere lungo il percorso. Per evitarli e, se si presentano, risolverli senza intoppi e rapidamente, ti consigliamo di collaborare con uno dei nostri avvocati o agenti immobiliari. Questo impegno ti eviterà stress inutili, complicazioni e, in definitiva, abbrevi il processo complessivo.

Contratto preliminare e contratto di compravendita

Nel processo di compravendita è consuetudine firmare un contratto preliminare in cui l'immobile viene definito indicando i dati del libro fondiario sull'immobile (comune catastale, numero di particella e numero del fascicolo del libro fondiario in cui è registrato l'immobile) e la descrizione dell'immobile (per un appartamento o una casa sono l'indirizzo, il piano, il numero dell'appartamento o della casa, la descrizione dei locali di cui è composto e la superficie totale), il prezzo concordato, la data di stipula del contratto definitivo e il versamento della caparra.
La caparra è concordata come penale. Cosa significa? Se durante il processo l'acquirente rinuncia all'acquisto, tu in qualità di venditore trattieni la caparra. In caso di tua rinuncia, devi versare all'acquirente il doppio dell'importo della caparra. L'importo usuale è del dieci percento del valore dell'immobile.
Dopo il contratto preliminare, segue il contratto di compravendita. Questo documento, oltre a tutto ciò che contiene il contratto preliminare, contiene anche la data di consegna dell'immobile al possesso dell'acquirente e la garanzia del venditore che sull'immobile non esistano diritti di terzi. Le disposizioni relative al contratto di compravendita sono contenute negli articoli da 376 a 473 della Legge sui rapporti obbligatori.

Documento tabellare e registrazione della proprietà

Dopo che l'acquirente ti ha versato l'intero importo concordato nel contratto, presso un notaio pubblico certificherai il documento tabellare che consente all'acquirente di registrare il diritto di proprietà sull'immobile. Successivamente, sei tenuto a consegnare all'acquirente dell'immobile il certificato energetico o una sua fotocopia. Gli esperti di Regent possono aiutarti con i loro consigli, raccomandazioni e conoscenze a completare questo processo nel modo più rapido e semplice possibile e puoi trovare un testo più dettagliato in cui abbiamo trattato il processo di compravendita QUI.

Obblighi fiscali

Sebbene l'imposta sul trasferimento di immobili sia dichiarata e pagata dall'acquirente, tu in qualità di venditore puoi diventare soggetto all'imposta sul reddito da beni immobili in base all'alienazione dell'immobile se hai venduto, donato, scambiato o trasferito in altro modo l'immobile acquisito o donato a un'altra persona entro due anni dalla sua acquisizione. Sei esente dal pagamento di tale imposta se:

  • l'immobile è servito come residenza per te e per i membri a carico della tua famiglia ristretta
  • l'alienazione è avvenuta tra coniugi e parenti in linea retta e altri membri della famiglia ristretta
  • l'alienazione è avvenuta tra coniugi divorziati,
  • se l'alienazione è direttamente connessa al divorzio
  • l'alienazione è direttamente connessa all'eredità di immobili immobili alienati dopo tre anni dalla data di acquisizione.


Se non sei esente dal pagamento delle imposte, sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi da beni immobili in base all'alienazione dell'immobile all'ufficio competente dell'Amministrazione fiscale in base alla tua residenza entro otto giorni dall'alienazione dell'immobile.

L'aliquota fiscale è del 25 percento e viene calcolata sulla base costituita dalla differenza tra il reddito derivante dalla vendita dell'immobile (determinato in base al valore di mercato) e il valore di acquisto dell'immobile aumentato della crescita dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali.

Per saperne di più sulle imposte, leggi QUI e puoi anche contattare gli esperti di Regent che risponderanno a tutte le tue domande e dubbi.

Attualmente popolare