
Nel giugno 2025, è entrato in vigore il nuovo Regolamento condominiale, che si applica a ogni residente, indipendentemente dal fatto che sia proprietario di un appartamento, affittuario o ospite. Il regolamento prevede regole chiare che definiscono il comportamento nelle aree comuni, la quiete domestica, l'uso dello spazio, lo smaltimento dei rifiuti e il comportamento con gli animali domestici.
Regolamento condominiale per ogni residente
Il nuovo regolamento condominiale si applica a tutti i residenti e stabilisce linee guida chiare per mantenere l'ordine negli edifici. Il regolamento si applica non solo ai proprietari di appartamenti e locali commerciali, ma anche agli affittuari e ai loro ospiti, il che significa che tutti coloro che risiedono nell'edificio devono rispettare le stesse linee guida. Ciò è particolarmente importante nei mesi estivi, quando una buona parte della popolazione affitta le proprie proprietà ai turisti, che devono essere informati su ciò che è consentito e su ciò che non è consentito, in modo da non disturbare la quiete degli altri residenti.
Regole chiare per le aree comuni
Le aree comuni, come lavanderie, stenditoi e cortili, devono essere utilizzate in conformità con l'accordo tra i comproprietari e solo per lo scopo previsto. Ad esempio, biciclette, passeggini e oggetti simili possono essere lasciati nelle aree comuni solo se la maggioranza dei comproprietari lo consente e, in tal caso, deve rimanere un minimo di 1,25 metri di spazio libero per il passaggio. È importante notare che odori sgradevoli, fumo e rumore devono essere ridotti al minimo e l'irrigazione delle piante deve avvenire in contenitori che impediscono all'acqua di fuoriuscire dalle facciate e di cadere sulle finestre di altri appartamenti.
Regole per i proprietari di animali domestici
Gli animali domestici sono ammessi negli spazi privati, dove possono muoversi liberamente, ma non possono entrare nelle parti comuni dell'edificio senza la supervisione del proprietario. I proprietari di animali domestici sono tenuti a pulire dopo di loro e a prendersi cura del loro comportamento. Inoltre, non è consentito nutrire gli animali abbandonati nell'edificio.
Pace e tranquillità per una convivenza di qualità di tutti i residenti
Nel nuovo Regolamento sono chiaramente definite le ore di quiete domestica durante le quali i residenti devono evitare il rumore. Nei giorni feriali, la quiete domestica dura dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 22:00 alle 07:00. Nei fine settimana e nei giorni festivi, la quiete è dalle 13:00 alle 17:00 e dalle 22:00 alle 09:00. Le celebrazioni sono consentite, ma devono essere annunciate con almeno due giorni di anticipo e devono terminare al più tardi a mezzanotte.
Annunciare possibili rumori dovuti ai lavori
Anche i lavori negli appartamenti sono soggetti a restrizioni per ridurre al minimo il rumore. I lavori (e quindi il rumore) sono consentiti solo nei giorni feriali dalle 08:00 alle 20:00 e il sabato dalle 09:00 alle 19:00. La domenica e nei giorni festivi, i lavori sono consentiti solo in casi di emergenza e tutti i lavori devono essere annunciati con almeno due giorni di anticipo. Se i lavori si svolgono nelle aree comuni, è necessaria l'approvazione del rappresentante dei comproprietari.
Sanzioni per la mancata osservanza del regolamento condominiale
Il mancato rispetto del regolamento condominiale può esporvi al rischio di un avvertimento e, in caso di violazione ripetuta, a una multa. Le multe possono variare da 50 a 500 euro e possono essere imposte solo dall'amministratore dell'edificio. Tuttavia, per poter essere emessa una multa, deve esistere un apposito contratto tra i comproprietari. Cosa dovrebbe contenere un contratto di comproprietà di qualità e perché è importante, puoi leggere nel nostro blog
Come garantire una buona convivenza?
L'introduzione del regolamento condominiale negli edifici può sembrare un'amministrazione aggiuntiva, ma in realtà offre grandi vantaggi a ogni residente. Introducendo chiare linee guida per il comportamento, dall'uso delle aree comuni al controllo del rumore e al mantenimento della pace, è stato creato un quadro per una convivenza pacifica e piacevole. Naturalmente, il regolamento è solo una base, ma la sua applicazione dipende dalla volontà e dalla collaborazione di tutti i residenti.
Regolamento non solo definisce quali regole si applicano alle aree comuni, ma fornisce anche le basi per un migliore rispetto e comprensione reciproci. La legge può prescrivere regole, ma i diritti e gli obblighi dei residenti dovrebbero sempre essere accompagnati dalla responsabilità personale.
È possibile scaricare l'intero Regolamento qui.
Attualmente popolare

Scelto da Regent / Immobiliare
Guida all'affitto a lungo termine di immobili – diritti e doveri dell'inquilino e del locatore

Scelto da Regent / Immobiliare
Diritti e doveri dei comproprietari: cosa deve contenere il contratto condominiale?

Scelto da Regent / Immobiliare
Regent al torneo ATP di Umago con due nuovi grandi progetti

Scelto da Regent / Immobiliare