
Tutto quello che devi sapere sulle tasse associate all'acquisizione della proprietà di immobili in Croazia
Le fonti dicono che Albert Einstein, nel compilare la documentazione per le tasse, disse: “Questo è troppo difficile per un matematico. Bisogna essere un filosofo.” E in effetti, navigare tra le normative fiscali può essere una vera seccatura, ma puoi stare tranquillo. Di seguito, ti forniamo una grande guida su tutto ciò che devi sapere in relazione alla tassazione degli immobili in Croazia. Se, tuttavia, non hai tempo per studiare le regole e i regolamenti legali, contatta gli agenti di Regent che ti forniranno informazioni su tutto ciò che riguarda gli obblighi fiscali nella tua situazione specifica.
Quindi, per cominciare, è necessario distinguere tra l'imposta diretta sulla proprietà, l'imposta sul trasferimento di immobili e l'imposta sul valore aggiunto (IVA). Imposta diretta sulla proprietà (immobili)
A differenza della maggior parte dei paesi membri dell'UE, la Croazia non ha un'imposta diretta sulla proprietà, ma tassa la proprietà immobiliare attraverso le seguenti forme fiscali:
1.) Imposta sul trasferimento di immobili
2.) Imposta sulle case di vacanza
3.) Imposta sull'uso di aree pubbliche
4.) Imposta su successioni e donazioni
5.) Come fonte di reddito, che è parte dell'imposta sul reddito e comprende: reddito da proprietà e diritti di proprietà sulla base della cessione di immobili,
- reddito da proprietà e diritti di proprietà sulla base di locazione o affitto di immobili,
- reddito da proprietà derivante dall'affitto di appartamenti, camere e letti a viaggiatori e turisti e dall'organizzazione di campeggi sul proprio terreno
- cessione temporanea di diritti d'autore, diritti di proprietà industriale e altri diritti di proprietà
6.) Tassazione della proprietà attraverso la tassa comunale.
Ma, a parte le complicate normative e regole legali, possiamo dire che le tasse annuali sugli immobili in Croazia sono generalmente trascurabili o piccole. Tuttavia, la maggior parte delle spese in tal senso appariranno al momento dell'acquisto e della vendita, sotto forma di imposta sul trasferimento di immobili o di imposta sul valore aggiunto. La buona notizia è che l'uno esclude l'altro, e nei casi in cui viene pagato, scoprilo di seguito.
Cos'è l'imposta sul trasferimento di immobili?
L'imposta sul trasferimento di immobili è un'imposta che viene pagata al momento dell'acquisizione di immobili e attualmente ammonta al 3% (dal 1 gennaio 2019) del valore di mercato dell'immobile.
Il contribuente è l'acquirente dell'immobile (acquirente, donatario, ogni partecipante allo scambio di immobili…)
La base imponibile è il valore di mercato dell'immobile al momento in cui sorge l'obbligo fiscale.
Il pagamento dell'imposta sul trasferimento di immobili è un obbligo dell'acquirente e viene pagato dopo la conclusione del contratto di compravendita e dopo che l'amministrazione fiscale ha emesso una decisione sull'obbligo di pagamento dell'imposta.
Se il contratto di compravendita viene firmato dinanzi a un notaio croato, la dichiarazione dei redditi viene presentata dal notaio. Se il documento di acquisizione dell'immobile non è certificato da un notaio croato, ovvero non è stato emesso da un tribunale o altro ente di diritto pubblico, l'acquirente dell'immobile è tenuto a presentare personalmente la dichiarazione di trasferimento dell'immobile presso l'ufficio competente dell'Amministrazione fiscale in base al luogo in cui si trova l'immobile, inviando Dichiarazione di trasferimento di immobili e il documento di acquisizione dell'immobile entro 30 giorni dalla data della sua creazione.
Ci sono situazioni in cui l'acquirente è esente dal pagamento dell'imposta sul trasferimento di immobili?
Sì, e si tratta delle seguenti situazioni:
- in caso di donazione, successione e altra acquisizione gratuita di immobili, coniuge, convivente, partner di vita formale e informale, discendenti e ascendenti che costituiscono una linea retta e figli adottivi e adottanti che sono in tale rapporto con il defunto o il donatore
- ex coniugi, ex conviventi ed ex partner di vita formali e informali quando regolano i loro rapporti patrimoniali
- coniuge, convivente, partner di vita formale e informale, discendenti e ascendenti che costituiscono una linea retta e figli adottivi e adottanti che sono in tale rapporto con il percettore di mantenimento e da questi acquisiscono immobili sulla base di un contratto di mantenimento a vita o sulla base di un contratto di mantenimento vitalizio
- persone che, mediante la cessazione della comproprietà o la divisione della proprietà congiunta, acquisiscono parti speciali di tali immobili, indipendentemente dalle proporzioni prima e dopo la cessazione della comproprietà o la divisione della proprietà congiunta
- persone che acquisiscono immobili nel processo di restituzione di beni confiscati e ricomposizione fondiaria
- sfollati e rifugiati che acquisiscono immobili scambiando i propri immobili all'estero
- inquilini protetti che acquistano l'edificio residenziale o l'appartamento in cui vivono sulla base di un contratto di locazione
- cittadini che acquistano un edificio residenziale o un appartamento (compreso il terreno) su cui avevano il diritto di alloggio o con il consenso del titolare del diritto di alloggio secondo le normative che regolano la vendita di appartamenti su cui esiste il diritto di alloggio
- persone che acquisiscono immobili in conformità con le normative che regolano la trasformazione della proprietà sociale in altre forme di proprietà
C'è anche un'esenzione fiscale quando si trasferisce un immobile in una società commerciale
- Quando gli immobili vengono trasferiti nel capitale di una società commerciale, non si paga l'imposta sul trasferimento di immobili.
- L'imposta sul trasferimento di immobili non viene pagata quando gli immobili vengono acquisiti nel processo di fusione e acquisizione ai sensi della legge che regola le società commerciali e nel processo di divisione di una società commerciale in più società commerciali.
- Se, durante l'ispezione fiscale, l'Amministrazione fiscale accerta la finzione di un atto giuridico sulla base del quale è stato acquisito un immobile, in conformità con i commi 1 e 2 del presente articolo, viene determinata l'imposta sul trasferimento di immobili corrispondente.
Imposta sul trasferimento di immobili o IVA?
Quando un immobile viene venduto da una persona giuridica che è nel sistema IVA, l'acquirente non è soggetto all'imposta sul trasferimento di immobili. La persona giuridica deve quindi emettere una fattura per la vendita dell'immobile dalla quale si evince che l'IVA è stata calcolata e inclusa nel prezzo dell'immobile e in questo caso non c'è doppia imposizione fiscale. Questo è solitamente il caso di appartamenti e case di nuova costruzione che vengono acquistati da persone giuridiche.
Pertanto, se una persona fisica acquisisce immobili da un soggetto passivo d'imposta che è iscritto nel registro dei soggetti passivi IVA e lo stesso effettua la fornitura:
- di un edificio o parte di esso che non è mai stato abitato o utilizzato, compreso il terreno su cui si trova (più comunemente nuova costruzione)
- di un edificio o parte di esso, compreso il terreno su cui si trova, per il quale dalla data della prima abitazione o utilizzo alla data della successiva fornitura non sono trascorsi più di due anni
- di un terreno edificabile.
La base imponibile è il corrispettivo costituito da tutto ciò che il fornitore ha ricevuto o deve ricevere dall'acquirente.
Si paga l'imposta sul reddito sulla vendita di immobili in Croazia?
In Croazia, esiste un'imposta sul reddito derivante dalla cessione (vendita) di immobili che viene pagata dal venditore e viene calcolata nei casi in cui l'immobile viene venduto entro due anni dalla data della sua acquisizione. La base per il calcolo dell'imposta sul reddito è la differenza tra il valore di mercato dell'immobile (vendita) e il prezzo di acquisto dell'immobile e l'imposta viene calcolata con un'aliquota del 20%. L'imposta non viene pagata se l'immobile è servito come abitazione per il contribuente o per i membri dipendenti della sua famiglia ristretta.
Se l'immobile viene venduto dopo due anni dalla data di acquisizione dell'immobile, non si paga l'imposta sul reddito derivante dalla cessione dell'immobile. Inoltre, nel caso in cui il proprietario risieda permanentemente (abbia la residenza dichiarata) nell'immobile in questione, l'imposta sul reddito derivante dalla cessione dell'immobile non si applicherà nemmeno in caso di vendita dell'immobile prima della scadenza del periodo di due anni.
Inoltre, l'imposta sul reddito derivante dalla cessione di immobili viene calcolata anche nei casi in cui il venditore cede (ovvero vende) tre o più immobili entro cinque anni. Si precisa che per le persone giuridiche che vendono un immobile si applicano regole fiscali diverse.
Imposta sulle case di vacanza
Se sei proprietario di una casa di vacanza (edificio, parte di un edificio o appartamento che utilizzi occasionalmente o stagionalmente), paghi annualmente l'imposta sulle case di vacanza. L'imposta varia da 0,66 euro a 1,99 euro al metro quadrato di superficie utile, a seconda della decisione del comune o della città in cui si trova la casa.
Non paghi l'imposta se non puoi utilizzare la casa di vacanza a causa di devastazioni belliche o calamità naturali (incendio, inondazione, terremoto), vecchiaia e usura, e sei esente dal pagamento durante il periodo in cui gli sfollati e i rifugiati sono (erano) alloggiati nella casa.
I dati sulla tua casa di vacanza (luogo in cui si trova e superficie utile) devono essere forniti all'ufficio competente dell'Amministrazione fiscale, ovvero all'ente locale competente se la calcola e la riscuote da solo, entro il 31 marzo dell'anno per il quale viene determinata l'imposta. L'imposta sulle case di vacanza viene pagata entro 15 giorni dalla data di consegna della decisione di determinazione di tale imposta.
Informazioni più dettagliate sull'imposta sulle case di vacanza sono disponibili qui.
Per maggiori informazioni, contattaci e ti metteremo in contatto con esperti fiscali e contabili.
Attualmente popolare

Scelto da Regent / Immobiliare

Scelto da Regent / Immobiliare

Scelto da Regent / Immobiliare

Scelto da Regent / Immobiliare