
Guida completa per gli acquirenti: come diventare proprietari di un immobile
L'acquisto di un appartamento o di una casa è uno degli eventi più grandi, ma anche più stressanti della vita. È un processo che pianifichiamo a lungo, che aspettiamo con ansia, ma che allo stesso tempo ci spaventa. Probabilmente abbiamo avuto visioni di ciò che vogliamo per anni, e ora che è arrivato il momento di prendere una decisione così grande e importante, la sensazione di felicità ed eccitazione è quasi sempre accompagnata da una sensazione di stress per tutto ciò che ci aspetta fino al momento in cui avremo finalmente le chiavi della nostra nuova casa in mano. Le domande sono innumerevoli e le risposte variegate, e questo spesso porta a un senso di confusione. Non permettete che lo stress prevalga e affidatevi all'aiuto e alla guida del nostro team. Siamo con voi dal primo passo fino al giorno in cui aprirete le porte della vostra nuova casa.
Anche se non siete alla ricerca di una nuova casa, ma di un investimento redditizio, anche in questo caso abbiamo le risposte e vi aiuteremo a trovare la soluzione migliore e più redditizia per i vostri piani.
Ma qualunque sia la vostra intenzione in relazione all'acquisto di una nuova proprietà, il percorso verso la proprietà è uguale e per niente facile da percorrere da soli, soprattutto se vi state decidendo per questa mossa per la prima volta.
Di seguito presentiamo tutte le informazioni di base e importanti che incontrerete nel processo di acquisto di un immobile. Lasciate che questo testo sia un orientamento per tutto ciò a cui dovete prestare attenzione e contattateci per rendere il processo il più semplice, facile, redditizio e veloce possibile.
Esaminate attentamente le vostre finanze
Prima di tutto, è importante decidere quale budget avete a disposizione. Che abbiate denaro risparmiato o ereditato, entrate alte o basse, regolari, irregolari o suddivise, o che optiate per una delle opzioni offerte dalle banche, una visita in banca è necessaria. Una conversazione con il vostro bancario vi darà una visione realistica della vostra situazione finanziaria e delle vostre possibilità, nonché una migliore idea del vostro budget e della vostra capacità di credito.
Questo primo passo vi permetterà di mantenere la ricerca di potenziali proprietà entro un quadro realistico. Con le informazioni ottenute, contattate uno dei nostri esperti finanziari per ulteriori consulenze. Infatti, in Regent, tra le altre cose, offriamo anche consulenza finanziaria individuale.
Determinate le vostre esigenze e i vostri desideri
Anche se possiamo presentarvi diverse idee dalla nostra variegata offerta durante l'incontro iniziale, è sicuramente più sensato che nel momento della conversazione iniziale abbiate almeno una visione chiara del tipo di proprietà che volete acquistare. Fate un elenco delle caratteristiche che sono importanti per voi. Posizione, numero di stanze, aspetto degli interni e degli esterni: tutti questi sono dati che ci faciliteranno insieme la ricerca dell'immobile ideale ed elimineranno anche le offerte che non soddisfano i vostri desideri. In questa fase, il nostro agente immobiliare può esservi di grande aiuto. I nostri esperti conoscono le località, comprendono il mercato locale e possono anche fissare visite agli immobili che vi interessano.
Quando parliamo di posizione, tenete presente di esaminare tutti i potenziali vantaggi e svantaggi, per i quali vi forniamo anche il nostro aiuto. L'infrastruttura dell'insediamento, l'ambiente circostante, la quantità di verde, la vista, l'accessibilità, i mezzi pubblici, la vicinanza a strutture educative, sanitarie e sociali e i negozi sono fattori importanti per la vita quotidiana che desiderate vivere nel vostro nuovo ambiente.
Familiarizzate con l'immobile e la sua documentazione
Prima di presentare un'offerta, è importante controllare la documentazione dell'immobile, vale a dire - estratto del libro fondiario, permesso di costruzione o altro atto appropriato per la costruzione, permesso di abitabilità e certificato energetico. È sicuramente necessario esaminare la proprietà iscritta nel libro fondiario del tribunale comunale nella zona in cui si trova l'immobile. Inoltre, al proprietario devono essere richiesti tutti i documenti sull'edificio e sul terreno in suo possesso, nonché il certificato energetico. L'estratto del libro fondiario è l'unica prova della proprietà o di altro diritto che può essere oggetto di iscrizione nel libro fondiario, mentre il certificato energetico è un documento che presenta le proprietà energetiche dell'edificio ed è redatto da persone autorizzate alla certificazione energetica - certificatori energetici.
Se state acquistando una nuova costruzione in costruzione, l'investitore deve fornirvi un permesso di costruzione esecutivo / definitivo o altro atto appropriato per la costruzione. Oltre al permesso di costruzione, è altrettanto importante il permesso di abitabilità, che l'edificio non può ottenere se ci si è discostati dalle condizioni di costruzione prescritte dal permesso di costruzione o da altro atto appropriato per la costruzione. Si consiglia di richiedere anche l'accesso al progetto principale, che fa parte del permesso di costruzione.
Va notato che l'investitore, ovvero il proprietario dell'edificio, è tenuto a ottenere un certificato energetico prima di rilasciare il permesso di abitabilità. È importante sapere che se si verifica l'acquisto di un immobile, al momento della firma del contratto di compravendita, il venditore è tenuto a fornire all'acquirente il certificato energetico dell'immobile. L'ottenimento di tutti i documenti sopra indicati e l'accesso agli stessi possono essere garantiti dai nostri agenti e dagli esperti del nostro team. Nel nostro team disponiamo delle conoscenze e dell'esperienza di costruttori, avvocati e agenti immobiliari, la cui collaborazione funziona in modo tale da ottenere per voi tutta la documentazione necessaria e corretta in tempi ragionevoli e in questo modo facilitarvi questo processo faticoso per molti.
Stipula del contratto preliminare
Dopo aver trovato l'immobile ideale e aver controllato tutta la documentazione relativa allo stesso, è il momento del primo passo serio: la stipula del contratto preliminare. La firma del contratto preliminare è una parte comune del processo di acquisto di un immobile. In base ad esso, l'immobile viene definito, indicando i dati del libro fondiario come il comune catastale, il numero di particella, ecc., la descrizione dell'immobile (indirizzo, descrizione dell'appartamento / casa, superficie…), il prezzo concordato, la data di stipula del contratto definitivo e il pagamento della caparra concordata.
Per quanto riguarda la caparra, è consuetudine che venga concordata in modo che in caso di recesso dell'acquirente la caparra venga trattenuta dal venditore, mentre in caso di recesso del venditore egli debba versare all'acquirente il doppio dell'importo della caparra (l'importo concordato più frequente è il dieci per cento del valore dell'immobile). Il contratto preliminare deve essere autenticato da un notaio, ma per la raccolta di tutti i dati sopra indicati e la redazione del contratto potete rivolgervi al nostro team di esperti Regent, che renderà questo processo semplice.
Contratto di compravendita
Una volta firmato il contratto preliminare, è necessario redigere anche il contratto di compravendita che, oltre a tutto quanto indicato nel contratto preliminare, contiene anche la data di consegna dell'immobile al possesso dell'acquirente e la garanzia del venditore che terzi non vantino diritti sull'immobile. La redazione del contratto di compravendita è un processo serio e dettagliato in cui è necessario prestare attenzione a una serie di voci. Pertanto, il supporto dei nostri esperti legali è sicuramente consigliabile in questa fase. Siate certi di essere completamente protetti come acquirenti in questo processo sotto la nostra guida.
La versione finale del contratto di compravendita viene autenticata da un notaio in più copie in modo che il venditore, l'acquirente e il notaio possano conservarne una copia, ma deve essere consegnata anche all'ufficio del libro fondiario del tribunale comunale competente, all'ufficio delle imposte per la dichiarazione dell'imposta sul trasferimento di proprietà e alla banca nel caso in cui l'immobile venga acquistato con un mutuo.
In caso di acquisto con mutuo, il contratto deve essere previamente autenticato da un notaio e la banca iscrive quindi un'ipoteca sull'immobile. Maggiori informazioni sul processo di autenticazione sono disponibili QUI.
Iscrizione della proprietà
In Regent siamo con voi anche in questa fase finale. Infatti, il diritto di proprietà sull'immobile in base al contratto di compravendita non si acquisisce automaticamente, ma con l'iscrizione nel libro fondiario, per la quale offriamo anche il nostro aiuto. Informazioni più dettagliate sull'iscrizione nel libro fondiario sono disponibili QUI.
Imposta sul trasferimento di proprietà
Dopo aver tirato un sospiro di sollievo e aver finalmente aperto la porta della vostra nuova casa, sappiate che il processo non è del tutto finito. Infatti, entro 30 giorni dal verificarsi dell'obbligo fiscale (firma del contratto di compravendita), l'acquisto della casa o dell'appartamento deve essere denunciato all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate nella zona in cui si trova l'immobile. L'aliquota dell'imposta sul trasferimento di proprietà è del 3% del valore di mercato dell'immobile al momento dell'acquisizione. In alcuni casi, l'acquirente è esente dal pagamento dell'imposta sull'immobile e maggiori informazioni al riguardo e in generale sull'imposta sul trasferimento di proprietà sono disponibili QUI.
Attualmente popolare

Scelto da Regent / Immobiliare

Scelto da Regent / Immobiliare

Scelto da Regent / Immobiliare

Scelto da Regent / Immobiliare