Valuta immobile
Immobiliare

Come trasferire la proprietà di un immobile: una guida attraverso la conservatoria e il catasto

01-07-2025 / Regent Zagreb
Come trasferire la proprietà di un immobile: una guida attraverso la conservatoria e il catasto

Hai acquistato il tuo primo appartamento e ora ti stai chiedendo come trasferire la proprietà dell'immobile a tuo nome? Ti fa male la testa e non hai ancora iniziato? Non ce n'è bisogno. L'iscrizione della proprietà al catasto e alla conservatoria dei registri immobiliari a prima vista sembra complicata, ma non è poi così difficile. Attraverso questa guida, passo dopo passo, spiegheremo cosa devi fare per diventare ufficialmente proprietario di un immobile, quali documenti sono necessari e quali sono gli obblighi legali importanti che devi adempiere.

Cosa sono il catasto e la conservatoria dei registri immobiliari?



Prima di addentrarci nei dettagli della procedura di trasferimento della proprietà, assicurati di capire la differenza di base tra il catasto e la conservatoria dei registri immobiliari perché entrambi i sistemi hanno il loro ruolo nella registrazione della proprietà, e ora sono uniti nel sistema del Sistema Informativo Congiunto del Catasto e dei Registri Fondiari.

Il sistema ha già portato molti vantaggi agli utenti, visto che ora il tempo necessario per accedere ai dati e registrare è notevolmente ridotto, e i cittadini possono vedere la struttura proprietaria dell'immobile e la sua ubicazione nello spazio in un unico luogo.

Il catasto è un sistema che registra i dati fisici degli immobili. Qui troverai informazioni sui confini del terreno, le particelle catastali, la superficie e il tipo di terreno. Sebbene il catasto fornisca informazioni importanti sulla parcella, non contiene informazioni sui proprietari.

La conservatoria dei registri immobiliari è un registro legale in cui sono registrate le informazioni sulla proprietà e tutti i diritti relativi all'immobile, come ipoteche, servitù o oneri. La conservatoria dei registri immobiliari garantisce la protezione legale della proprietà perché solo con l'iscrizione nella conservatoria dei registri immobiliari è possibile diventare proprietario ufficiale dell'immobile e disporne.

Passaggi per il trasferimento della proprietà



Ora che hai capito la differenza di base tra il catasto e la conservatoria dei registri immobiliari, è il momento di affrontare il processo di trasferimento della proprietà. Ci sono diversi passaggi chiave che dovrai seguire.

1. Firma del contratto di vendita


Il primo passo quando acquisti un immobile è la firma del contratto di vendita con il venditore. Questo contratto deve definire chiaramente tutti i termini: quanto pagherai, quando e in che modo. È un documento fondamentale che garantisce che tutti i dettagli della transazione siano chiaramente stabiliti e che entrambe le parti siano d'accordo.

Nella maggior parte dei casi, questo contratto deve essere firmato in presenza di un notaio o di un avvocato, rendendolo legalmente vincolante. È importante che il contratto contenga tutte le informazioni essenziali sull'immobile, come l'indirizzo, la particella catastale e la superficie, per rendere completamente chiaro a cosa si riferisce la transazione.

E, naturalmente, tutte le parti devono firmare il contratto in buona fede, perché questo è il fondamento per tutti i passaggi successivi, compresa la registrazione nella conservatoria dei registri immobiliari.

2. Raccolta dei documenti necessari


Perché il trasferimento della proprietà possa essere ufficialmente registrato, questi sono i documenti che devi raccogliere:

  1. Visura catastale - un documento che conferma l'attuale proprietario dell'immobile e viene rilasciato dalla conservatoria dei registri immobiliari
  2. Estratto catastale - un documento che mostra tutti i dati geografici e fisici dell'immobile
  3. Contratto di compravendita - un contratto certificato firmato con il venditore
  4. Certificato di pagamento dell'imposta sul trasferimento di proprietà - dimostra che hai pagato l'imposta obbligatoria sull'immobile
  5. Documenti relativi agli obblighi finanziari (se pertinenti), ad esempio certificati ipotecari


3. Presentazione della domanda di iscrizione alla conservatoria dei registri immobiliari


Dopo aver raccolto tutti i documenti necessari, il passo successivo è presentare la domanda di iscrizione della proprietà alla conservatoria dei registri immobiliari. Lo farai presentando una domanda al tribunale municipale o all'ufficio dei registri fondiari, insieme a tutti i documenti necessari, come il contratto di compravendita, l'estratto catastale e il certificato di pagamento delle imposte.

La domanda può essere presentata da una delle parti della transazione, ma di solito è responsabilità dell'acquirente, perché diventa il nuovo proprietario dell'immobile. Quindi, questo è uno degli ultimi, ma fondamentali, passi sulla strada per diventare ufficialmente il proprietario del tuo nuovo immobile.

4. Pagamento dell'imposta sul trasferimento di proprietà


L'acquisto di un immobile in Croazia è soggetto all'imposta sul trasferimento di proprietà, che ammonta al 3% del prezzo di acquisto. Prima di presentare la domanda di iscrizione alla conservatoria dei registri immobiliari, è necessario pagare questa imposta. Infatti, la domanda di iscrizione della proprietà non sarà accettata senza la prova che l'imposta è già stata pagata.

Quindi, prima di iniziare a presentare la domanda, assicurati di pagare l'imposta sugli immobili e dovrai allegare la prova del pagamento insieme al resto della documentazione necessaria.

5. Iscrizione alla conservatoria dei registri immobiliari


Dopo che tutti i documenti sono stati presentati e l'imposta è stata pagata, il passo successivo è la registrazione nella conservatoria dei registri immobiliari, che in realtà formalizza il trasferimento della proprietà. Questa registrazione significa che sei diventato ufficialmente il proprietario dell'immobile e da quel momento sei legalmente riconosciuto come il suo proprietario. La registrazione nella conservatoria dei registri immobiliari ti fornisce la protezione legale, perché ora la tua proprietà è pienamente confermata nei registri ufficiali.

Per la procedura stessa di registrazione, a seconda del carico di lavoro del dipartimento dei registri fondiari, potrebbero essere necessari da 30 a 60 giorni, ma dopo di che puoi essere sicuro che l'immobile è ufficialmente tuo.

Perché è importante registrarsi al catasto e alla conservatoria dei registri immobiliari?



La registrazione al catasto e alla conservatoria dei registri immobiliari è fondamentale per la tua sicurezza legale come proprietario di un immobile. Anche se potresti aver già stipulato un contratto di compravendita e pagato il prezzo dell'immobile, solo quando la registrazione è stata effettuata, diventi il proprietario legale.

Il catasto fornisce dettagli sulle caratteristiche fisiche e geografiche specifiche dell'immobile, mentre la conservatoria dei registri immobiliari conferma la tua proprietà e ti fornisce la protezione legale. Senza la registrazione nella conservatoria dei registri immobiliari, non puoi ufficialmente disporre dell'immobile, come la vendita, l'affitto o l'ipoteca. La registrazione è, quindi, fondamentale per avere un diritto completo sulla tua proprietà.



Il trasferimento della proprietà di un immobile attraverso il catasto e la conservatoria dei registri immobiliari è un passo legale necessario che garantisce la sicurezza della proprietà e la protezione legale dei tuoi diritti. La registrazione al catasto fornisce informazioni geografiche e fisiche sull'immobile, mentre la conservatoria dei registri immobiliari fornisce sicurezza legale perché conferma che sei il proprietario ufficiale. Sebbene il processo possa essere complicato, con la documentazione corretta e la comprensione della procedura, è possibile garantire una proprietà e una disposizione dell'immobile senza problemi.

Attualmente popolare

Property image

Scelto da Regent / Immobiliare

Quali documenti deve avere uno straniero per comprare un immobile in Croazia?

La Croazia è diventata negli ultimi anni una destinazione molto attraente per investimenti immobiliari, data la sua bellezza, i prezzi convenienti e un mercato sviluppato. Molti stranieri decidono di investire in proprietà, ma prima di iniziare ad acquistare, spesso si pongono domande su quali siano esattamente i termini e la documentazione necessari per ...
Property image

Scelto da Regent / Immobiliare

Nuove misure di credito in Croazia: Come influenzeranno l'erogazione di mutui per la casa?

Dal 1° luglio 2025, entreranno in vigore nuove misure introdotte dalla Banca Nazionale Croata (HNB) per limitare l'indebitamento eccessivo delle famiglie. Le misure mirano a ridurre i rischi finanziari e garantire la stabilità del mercato immobiliare, in particolare per quanto riguarda i prestiti non finalizzati in contanti. Ma cosa significa esattamente ...
Property image

Scelto da Regent / Immobiliare

Cos'è un contratto preliminare di acquisto immobiliare e quando viene utilizzato?

Hai trovato la casa o l'appartamento ideale, il prezzo ti soddisfa, le trattative con il venditore vanno bene e poi vieni sorpreso dal fatto che devi firmare un contratto preliminare prima che si arrivi all'acquisto finale. Molti non sono consapevoli di quanto questo documento sia importante e di come possa esserti d'aiuto durante la compravendita. Quando ...
Property image

Scelto da Regent / Immobiliare

Frazionamento: Cos'è, perché è importante e come si effettua?

Prodresti un immobile, ma non si dispone della proprietà orizzontale? O si è deciso di acquistare tale immobile, ma la banca non può concedere un mutuo ipotecario? Per evitare tali e simili complicazioni legali e amministrative, scopri perché, in qualità di proprietario di un immobile, devi avere la proprietà orizzontale registrata e come eseguire la ...