Valuta immobile
Immobiliare

Documenti da controllare quando si acquista un immobile

11-07-2025 / Regent Zagreb
Documenti da controllare quando si acquista un immobile

L'acquisto di un immobile è un passo importante, e per far sì che l'intero processo si svolga senza problemi, è fondamentale controllare attentamente la documentazione. Qui vi guideremo attraverso i documenti chiave che dovete tenere a mente quando acquistate un appartamento o una casa. La verifica di questi documenti non è solo un obbligo legale, ma può aiutarvi a evitare potenziali problemi legali e ad assicurarvi che la proprietà che state acquistando sia effettivamente quella che vi è stata presentata.


1. Visura catastale



Il primo documento da controllare quando si acquista un immobile è la visura catastale. Questo estratto è l'unica prova ufficiale di proprietà e di altri diritti iscritti nel registro fondiario. La visura catastale conferma chi è il reale proprietario dell'immobile, se l'immobile è gravato da diritti (come un'ipoteca o oneri), e vi permette di essere sicuri dei rapporti di proprietà. Prima di prendere qualsiasi decisione, verificate queste informazioni per evitare il rischio di acquistare un immobile non correttamente registrato o con impedimenti legali.
Per maggiori informazioni su come ottenere una visura catastale, è possibile consultare il video sul canale Uređena zemlja. In questo modo troverete tutti i passaggi necessari per verificare autonomamente lo stato dell'immobile.

2. Certificato energetico



Il certificato energetico è un altro documento essenziale che dovete controllare prima di acquistare un immobile. Questo certificato mostra le caratteristiche energetiche dell'edificio, come il consumo energetico, l'isolamento e l'efficienza del sistema di riscaldamento. Il certificato energetico è rilasciato da un certificatore energetico autorizzato e ha una validità di dieci anni dalla data di rilascio. Ogni edificio deve avere un certificato energetico e, oltre agli edifici residenziali, il certificato è obbligatorio anche per specifici tipi di edifici che utilizzano energia per mantenere la temperatura interna.
Per la vendita di un immobile, il proprietario è obbligato, prima del trasferimento dei diritti all'acquirente, ovvero l'affitto o la locazione, a consegnare il certificato energetico o una sua copia. Inoltre, la classe energetica deve essere indicata negli annunci di vendita o affitto. Questo documento vi offre un quadro chiaro dell'efficienza energetica dell'immobile, che può influire sui costi di riscaldamento e raffreddamento.

3. Permesso di costruzione e permesso di utilizzo



Se state acquistando un edificio di nuova costruzione o un immobile in costruzione, è necessario controllare anche il permesso di costruzione. Il permesso di costruzione o l'atto corrispondente per la costruzione garantisce che il progetto sia legale e che tutte le condizioni per la costruzione siano state rispettate. Il permesso di costruzione dimostra che l'investitore ha il diritto di costruire l'edificio in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti.
Ugualmente importante è il permesso di utilizzo, rilasciato al termine della costruzione, che certifica che l'edificio è sicuro per l'uso e che è stato realizzato in conformità alle condizioni del permesso di costruzione. Se durante la costruzione sono state apportate modifiche rispetto alle condizioni originali, non otterrete il permesso di utilizzo, e questo può portare a problemi al momento dell'acquisto.
Si consiglia di chiedere di visionare il progetto principale, in quanto può aiutarvi a comprendere tutti gli aspetti tecnici e costruttivi dell'edificio.

4. Contratto preliminare e contratto di compravendita



Un passo comune nel processo di acquisto di un immobile è la firma di un contratto preliminare che definisce chiaramente le condizioni di vendita. Il contratto preliminare contiene i dettagli dell'immobile (come i dati catastali e il numero di particella), il prezzo, la data di stipula del contratto finale e il pagamento della caparra. La caparra è un importo obbligatorio che viene utilizzato come garanzia per l'adempimento delle condizioni del contratto preliminare. Se l'acquirente si ritira, la caparra è trattenuta dal venditore, mentre se il venditore si ritira, deve pagare all'acquirente il doppio dell'importo della caparra.
Il contratto di compravendita, che segue il contratto preliminare, include tutti i dettagli relativi al trasferimento della proprietà e dei diritti sull'immobile. Si consiglia di far preparare questo contratto da un avvocato per essere sicuri di essere completamente protetti e che non ci siano irregolarità che potrebbero causare problemi in futuro.

5. Iscrizione della proprietà e imposta sul trasferimento di proprietà



L'iscrizione della proprietà è la conclusione chiave dell'intero processo. Dopo la firma del contratto di compravendita, è necessario presentare una richiesta di iscrizione della proprietà nei libri fondiari. Questo è il processo ufficiale che assicura che si diventi il proprietario legale dell'immobile. Inoltre, è necessario denunciare l'acquisto dell'immobile all'Agenzia delle Entrate, in quanto l'acquirente è obbligato a pagare l'imposta sul trasferimento di proprietà, pari al 3% del valore di mercato dell'immobile.


Conclusione


L'acquisto di un immobile è un passo significativo, e la verifica di tutti i documenti necessari è fondamentale per un processo sicuro e senza preoccupazioni. Prima di prendere una decisione finale, assicuratevi di controllare la visura catastale, il certificato energetico, il permesso di costruzione e di utilizzo e il contratto di compravendita. Il coinvolgimento di professionisti come agenti immobiliari o avvocati può aiutarvi a proteggervi da potenziali problemi legali e a far sì che l'intero processo si svolga nel modo più rapido e semplice possibile.

Attualmente popolare

Property image

Scelto da Regent / Immobiliare

A cosa prestare attenzione durante la negoziazione del prezzo e delle condizioni di acquisto di un immobile?

Quando si tratta di acquisti, tutti vogliamo ottenere il miglior prezzo possibile. Questo vale soprattutto per l'acquisto di immobili, dato che si tratta di grandi somme che possono influire significativamente sulla nostra vita finanziaria. E non è solo l'obiettivo di pagare meno, ma anche di garantire che le condizioni di acquisto siano massimamente a tuo ...
Property image

Scelto da Regent / Immobiliare

Quali documenti deve avere uno straniero per comprare un immobile in Croazia?

La Croazia è diventata negli ultimi anni una destinazione molto attraente per investimenti immobiliari, data la sua bellezza, i prezzi convenienti e un mercato sviluppato. Molti stranieri decidono di investire in proprietà, ma prima di iniziare ad acquistare, spesso si pongono domande su quali siano esattamente i termini e la documentazione necessari per ...
Property image

Scelto da Regent / Immobiliare

Nuove misure di credito in Croazia: Come influenzeranno l'erogazione di mutui per la casa?

Dal 1° luglio 2025, entreranno in vigore nuove misure introdotte dalla Banca Nazionale Croata (HNB) per limitare l'indebitamento eccessivo delle famiglie. Le misure mirano a ridurre i rischi finanziari e garantire la stabilità del mercato immobiliare, in particolare per quanto riguarda i prestiti non finalizzati in contanti. Ma cosa significa esattamente ...
Property image

Scelto da Regent / Immobiliare

Come trasferire la proprietà di un immobile: una guida attraverso la conservatoria e il catasto

Hai acquistato il tuo primo appartamento e ora ti stai chiedendo come trasferire la proprietà dell'immobile a tuo nome? Ti fa male la testa e non hai ancora iniziato? Non ce n'è bisogno. L'iscrizione della proprietà al catasto e alla conservatoria dei registri immobiliari a prima vista sembra complicata, ma non è poi così difficile. Attraverso questa ...